La Chiesa di Nostra Signora D’Itria (Sa Itiri) fu edificata nel XVII secolo.
La sobria facciata è arricchita da un cornicione in conci di trachite rosa, sormontato da un timpano curvilineo e da due acroteri in muratura. Il portale d’ingresso, incorniciato da lesene scanalate, è sovrastato da un architrave e da una finestra che illumina l’interno.
Sul lato sinistro, si affianca il campanile a vela in due ordini di cornici.
L’edificio presenta una pianta a croce latina. All’interno, l’unica navata è scandita da eleganti archi a tutto sesto che sostengono una volta a botte.
Il transetto, con la sua volta a crociera semplice, è delimitato da due arcate a tutto sesto realizzate in pietra finemente lavorata.
Il presbiterio ospita un altare in stile barocco, impreziosito dalle statue lignee policrome risalenti al XVI secolo che raffigurano la Vergine col Bambino affiancata da due giovani fedeli - il moro e il cristiano - sormontate da un baldacchino.
Le cappelle laterali custodiscono anche le statue lignee di Sant’Antonio da Padova e Sant’Agostino, collocate in nicchie di pietra levigata e racchiuse da colonne decorate.
Un altro elemento di grande interesse è la statua della Madonna, che si ritiene fosse utilizzata in passato nelle processioni dedicate alla Vergine, contribuendo ad aumentare il valore storico e spirituale del patrimonio ecclesiastico.
Particolarmente venerata è la statua di Sant’Isidoro (Santu Sidore), al quale è dedicata una sentita celebrazione durante la seconda domenica di maggio.

