Parco e Museo Genna Maria
Villanova Forru

La Chiesa della Maddalena, fondata nel 1582, è un magnifico esempio di stile gotico aragonese. 

La facciata della chiesa, a capanna, è incorniciata da due contrafforti con base rettangolare che si assottigliano verso l’alto, con contorni curvilinei e punte arrotondate, che culminano con una croce. 

Il portale rinascimentale, racchiuso da due semi-colonne in pietra con decorazioni di motivi catalani, è sovrastato da un timpano triangolare e da una finestra rettangolare, in asse con il portale stesso. 

La facciata è inoltre impreziosita da due grandi acquasantiere in basalto. 

Sul lato sinistro, contraffortato come quello destro, si erge il campanile a vela. 

L’edificio, con unica navata e volta in legno, è suddiviso in cinque campate, sorrette da arcate a sesto acuto, i cui robusti contrafforti esterni conferiscono stabilità e imponenza alla struttura. 

L’abside quadrangolare, caratterizzata da una volta a crociera con costole in pietra che poggiano su peducci finemente lavorati, custodisce un altare ligneo policromato e dorato, realizzato probabilmente da un anonimo artigiano nel corso del XVII secolo. 

L’altare presenta una nicchia ornata da girali d’acanto, all’interno della quale si trova la statua della Maddalena. 

Adiacenti al presbiterio vi sono altri due altari: a destra, si può ammirare la statua del Cristo Risorto, mentre a sinistra è posizionata la Madonna del Carmelo. 

Inoltre, nella parete sinistra è situata una piccola nicchia che ospita l’effigie di Santa Lucia.