La chiesa di Santa Croce (Santa Rughe) risale al XVII secolo.
Diviso in due sezioni da una cornice in trachite, il prospetto principale culmina con un campanile a vela che conferisce verticalità.
Il portale d’ingresso, a tutto sesto, è incorniciato da due colonnine con basi modanate e capitelli decorati con motivi vegetali stilizzati.
Sopra il portale, una finestra illumina l’interno, mentre i prospetti laterali, rinforzati da contrafforti, contribuiscono a conferire armonia all’edificio.
La chiesa è costituita da un’unica navata sprovvista di cappelle, cadenzata da due arcate a sesto acuto, e dal presbiterio con volta a botte, che appare marginato da una arcata sostenuta da pilastri in pietra e con base e capitello lavorati.
All’interno, si trova un altare ligneo dorato e policromato in stile barocco, risalente alla metà del XVIII secolo.
Al centro, una nicchia racchiusa tra quattro colonne ornate da racemi ospita la statua lignea dell’Ecce Homo, databile al XVIII secolo. Sopra la nicchia, un fastigio incornicia un dipinto raffigurante il Cristo con foglie d’acanto, mentre una cassa policroma, posta sopra l’altare, custodisce la statua del Cristo della Deposizione.
Ai lati dell’altare principale si trovano due nicchie in pietra lavorata, che accolgono le statue lignee settecentesche dell’Angelo dell’Annunciazione, di San Francesco.


