Parco e Museo Genna Maria
Villanova Forru

La Tomba di Giganti di Zanchia è una sepoltura a struttura dolmenica di cui si preserva ancora oggi il corridoio funerario, la stele bilitica dell’altezza di 3 metri e una parte dell’ala destra dell’esedra, mentre non è più possibile scorgere il profilo esterno del corpo tombale.

Nell’esedra sono ancora presenti alcune pietre ortostatiche, con funzione di sostegno della struttura: tre di esse nella parte destra e una sola a sinistra. 

Il corridoio, lungo 9,93 metri e largo circa 0,80 cm, presenta l’ingresso rivolto a sud-est e una pianta di forma rettangolare demarcata da pietre poco lavorate e disposte a filari.

Il riquadro inferiore delle stele bilitica è infisso al centro dell’emiciclo, mentre la mezzaluna superiore giace capovolta nella parte destra dell’esedra. 

La parte inferiore della stele è di forma trapezoidale, con al centro il caratteristico portello ricurvo. 

Nella parte a vista della stele, delimitata dalla classica cornice in rilievo, sono presenti quattro particolari cavità sferiche. Due di esse, che si trovano nella parte più alta, appaiono ancora integre, mentre le altre due, posizionate in basso, sono piuttosto danneggiate. 

Nella parte superiore del lastrone centinato è presente l’abituale risega di fondazione nella quale appoggiava sicuramente l’elemento centinato, alto 1,27 metri e largo 1,15 metri, con cornice.